Tag: dieta

CARBOIDRATI, PROTEINE E GRASSI: COME SI COMPONE LA DIETA IDEALE?

CARBOIDRATI, PROTEINE E GRASSI: COME SI COMPONE LA DIETA IDEALE?

I carboidrati fanno ingrassare ed aumentano la ritenzione idrica. Le proteine fanno male, sovraccaricano i reni e la carne rossa è cancerogena. I grassi aumentano il rischio di malattie cardiovascolari e fanno (anch’essi) ingrassare. Non ci resta che nutrirci d’aria dunque! Fortunatamente si tratta solo […]

LA PERILIPINA ED IL METABOLISMO DEI GRASSI

LA PERILIPINA ED IL METABOLISMO DEI GRASSI

Le cellule del nostro organismo per poter svolgere le proprie funzioni in maniera corretta ed efficace hanno bisogno di energia in maniera continua ed il tessuto adiposo ha un ruolo essenziale in questo processo. L’adipe consente infatti l’accumulo temporaneo di energia in forma di lipidi […]

CALCIO, GENETICA ED OBESITA’: COME I PRODOTTI CASEARI POSSONO AIUTARE A COMBATTERE IL SOVRAPPESO

CALCIO, GENETICA ED OBESITA’: COME I PRODOTTI CASEARI POSSONO AIUTARE A COMBATTERE IL SOVRAPPESO

L’obiettivo di una dieta ipocalorica è quello di ridurre l’apporto calorico ma mantenere ai livelli raccomandati l’apporto dei nutrienti. Latte e yogurt a ridotto contenuto di grassi, ma in generale tutti i prodotti lattiero caseari potrebbero rappresentare alimenti chiave per elaborare un regime alimentare ipocalorico rispondendo al fabbisogno di micronutrienti. Basti pensare al loro modesto contributo calorico e all’elevato apporto di calcio, proteine, zinco, potassio e vitamine del gruppo B

(altro…)
DNA, LEPTINA ED OBESITA’: ECCO COME L’ORMONE DELL’APPETITO INFLUENZA IL NOSTRO METABOLISMO

DNA, LEPTINA ED OBESITA’: ECCO COME L’ORMONE DELL’APPETITO INFLUENZA IL NOSTRO METABOLISMO

L’obesità è uno dei principali problemi di salute emergenti nella società del benessere, particolarmente rilevante per la sua correlazione con un maggiore rischio di sviluppare diabete mellito di tipo 2, malattie cardiocircolatorie o altre patologie correlate al sovrappeso. Nelle ultime decadi c’è stato un notevole […]

CARENZA DI VITAMINA D: ALIMENTAZIONE E GENETICA CI AIUTANO A COMPRENDERNE LE CAUSE

CARENZA DI VITAMINA D: ALIMENTAZIONE E GENETICA CI AIUTANO A COMPRENDERNE LE CAUSE

La situazione dei livelli di vitamina D nella popolazione è chiara e preoccupante: quasi il 90% della popolazione mondiale e l’80% della popolazione italiana presenta bassi livelli di vitamina D. Una carenza di questa vitamina è un problema non da poco dato che questo piccolo […]

LA DIETA IPERPROTEICA ED IL GENE FTO: COME NUTRIZIONE E GENETICA INTERAGISCONO NELLA REGOLAZIONE DELL’APPETITO

LA DIETA IPERPROTEICA ED IL GENE FTO: COME NUTRIZIONE E GENETICA INTERAGISCONO NELLA REGOLAZIONE DELL’APPETITO

È molto diffusa l’idea che una buona dieta per la perdita di peso debba essere composta principalmente da proteine, riducendo carboidrati e zuccheri in favore della carne e del pesce. Ed in molti soggetti una dieta di questo tipo porta a risultati notevoli e sul lungo termine anche ad una riduzione dell’appetito.

(altro…)
I VANTAGGI DELLA NUTRIGENETICA NEL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI

I VANTAGGI DELLA NUTRIGENETICA NEL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI

La psoriasi è una forma di dermatite cronica estremamente comune e colpisce circa il 2% della popolazione. I soggetti affetti da psoriasi mostrano un processo accelerato di degradazione delle cellule della pelle. Le cellule morte si accumulano così sullo strato esterno della pelle stessa e […]

FAME NERVOSA E GENETICA: ECCO PERCHE’ TENDIAMO AD ABBUFFARCI

FAME NERVOSA E GENETICA: ECCO PERCHE’ TENDIAMO AD ABBUFFARCI

L’origine etimologica del termine stress è latina e deriva dalla parola strictus, participio di “stringo”, i cui significati sono: stringere, stroncare, tagliare, fino a raggiungere ai nostri giorni il significato che, nell’accezione popolare, collega il vissuto di stress a quello di stanchezza o di uno […]

LA DETOSSIFICAZIONE TRA PRODOTTI DETOX, MODE E METABOLISMO

LA DETOSSIFICAZIONE TRA PRODOTTI DETOX, MODE E METABOLISMO

Dieta detox, tisane detox, centrifugati, frullati, cibi e integratori, sempre e rigorosamente detox. Sembra che la nuova moda dei prodotti detossificanti abbia trovato forma di espressione in qualunque cosa l’uomo possa ingerire. Basta aggiungere il prefisso detox dopo il nome dell’alimento ed il gioco è fatto.

Ma per quanto suoni salutare, che cos’è veramente la detossificazione?

Si tratta di un processo fondamentale tramite cui il nostro organismo è in grado di eliminare le sostanze tossiche, sia quelle prodotte dall’organismo stesso nei processi metabolici sia quelle di origine esterna come l’inquinamento e le sostanze cancerogene presenti nell’ambiente. La detossificazione avviene attraverso la progressiva trasformazione delle sostanze da eliminare in prodotti non tossici e facilmente espellibili dall’organismo

(altro…)
LA NUTRIGENETICA E LA DIETA DEL DNA

LA NUTRIGENETICA E LA DIETA DEL DNA

Alcune persone possono tranquillamente ingurgitare un pasto a base di lardo, uova, prosciutto e formaggio e non mostrare alcun aumento nel livello di colesterolo, altri potrebbero mangiare grandi quantità di cioccolato senza aumentare minimamente di peso. Infine ci sono quelli che solo a guardare un […]