Bellezza e benessere

CARENZE NUTRIZIONALI: QUALI SONO I REALI RISCHI?

CARENZE NUTRIZIONALI: QUALI SONO I REALI RISCHI?

Ogni giorno un adulto medio dovrebbe assumere 200 µg di acido folico, corrispondenti a 150 gr di spinaci scottati; 2,5 µg di vitamina B12, ovvero due uova di gallina; 800 di vitamina A, contenuti in 130 grammi di pomodori; 800 mg di calcio, pari a 160 […]

PELLE, DNA E FOTOINVECCHIAMENTO

PELLE, DNA E FOTOINVECCHIAMENTO

L’invecchiamento cutaneo, con cui tutti dobbiamo fare i conti prima o poi, è un processo fisiologico molto complesso che porta ad un’alterazione graduale della pelle di viso e corpo ed è dovuto alla normale degenerazione delle cellule dell’epidermide.

CARBOIDRATI, PROTEINE E GRASSI: COME SI COMPONE LA DIETA IDEALE?

CARBOIDRATI, PROTEINE E GRASSI: COME SI COMPONE LA DIETA IDEALE?

I carboidrati fanno ingrassare ed aumentano la ritenzione idrica. Le proteine fanno male, sovraccaricano i reni e la carne rossa è cancerogena. I grassi aumentano il rischio di malattie cardiovascolari e fanno (anch’essi) ingrassare. Non ci resta che nutrirci d’aria dunque! Fortunatamente si tratta solo […]

ALIMENTAZIONE, GENETICA E GRAVIDANZA

ALIMENTAZIONE, GENETICA E GRAVIDANZA

In un periodo delicato come quello della gestazione è particolarmente importante fare attenzione alla propria alimentazione. E non si tratta solo di evitare ciò che potrebbe nuocere al feto, come le bevande alcoliche, o di garantire un adeguato apporto calorico, in assenza del quale anche […]

GRAVIDANZA, DETOSSIFICAZIONE E IPERTENSIONE: L’IMPORTANZA DEI FOLATI NELLA DIETA

GRAVIDANZA, DETOSSIFICAZIONE E IPERTENSIONE: L’IMPORTANZA DEI FOLATI NELLA DIETA

L’acido folico, conosciuto anche come vitamina B9, è una vitamina idrosolubile che si trova in particolare nelle verdure a foglia verde. L’organismo non è in grado di sintetizzarla, quindi la provenienza è necessariamente esogena tramite l’assunzione di cibo. Negli alimenti si trova sottoforma di folati, […]

CALCIO, GENETICA ED OBESITA’: COME I PRODOTTI CASEARI POSSONO AIUTARE A COMBATTERE IL SOVRAPPESO

CALCIO, GENETICA ED OBESITA’: COME I PRODOTTI CASEARI POSSONO AIUTARE A COMBATTERE IL SOVRAPPESO

L’obiettivo di una dieta ipocalorica è quello di ridurre l’apporto calorico ma mantenere ai livelli raccomandati l’apporto dei nutrienti. Latte e yogurt a ridotto contenuto di grassi, ma in generale tutti i prodotti lattiero caseari potrebbero rappresentare alimenti chiave per elaborare un regime alimentare ipocalorico […]

ALIMENTAZIONE, GENETICA E OSTEOPOROSI

ALIMENTAZIONE, GENETICA E OSTEOPOROSI

L’osteoporosi si caratterizza da una bassa densità minerale ossea (BMD), un peggioramento della microarchitettura ossea e un aumentato rischio di fratture. Il massimo sviluppo della massa ossea avviene normalmente verso i 35 anni; successivamente comincia ad impoverirsi come conseguenza dell’invecchiamento e in particolare nelle donne […]

B-CAROTENE E VITAMINA A: A COSA SERVE E COME IL PATRIMONIO GENETICO NE INFLUENZA L’ASSORBIMENTO

B-CAROTENE E VITAMINA A: A COSA SERVE E COME IL PATRIMONIO GENETICO NE INFLUENZA L’ASSORBIMENTO

La vitamina A è una delle vitamine liposolubili che quindi non devono essere assunte quotidianamente poiché il corpo è in grado di immagazzinarle e rilasciarle solo all’occorrenza. Come vitamina A vengono indicati i retinoidi ed i loro analoghi, che possono essere prodotti dall’organismo a partire […]

ALIMENTAZIONE ED EMICRANIA

ALIMENTAZIONE ED EMICRANIA

La cefalea è un disturbo molto diffuso e con costi sociali molto elevati, sui cui meccanismi ci sono ancora molte incognite. È stato possibile classificare diversi tipi di cefalee tra cui l’emicrania, la cefalea tensiva e quella a grappolo. Per l’emicrania e la cefalea tensiva […]

DNA, LEPTINA ED OBESITA’: ECCO COME L’ORMONE DELL’APPETITO INFLUENZA IL NOSTRO METABOLISMO

DNA, LEPTINA ED OBESITA’: ECCO COME L’ORMONE DELL’APPETITO INFLUENZA IL NOSTRO METABOLISMO

L’obesità è uno dei principali problemi di salute emergenti nella società del benessere, particolarmente rilevante per la sua correlazione con un maggiore rischio di sviluppare diabete mellito di tipo 2, malattie cardiocircolatorie o altre patologie correlate al sovrappeso. Nelle ultime decadi c’è stato un notevole […]