Salute

PRESERVARE IL MICROBIOTA: COME MIGLIORARE LA PROPRIA SALUTE INTESTINALE

PRESERVARE IL MICROBIOTA: COME MIGLIORARE LA PROPRIA SALUTE INTESTINALE

Il microbiota intestinale ha un ruolo fondamentale nella salute dell’organismo, e svolge numerose funzioni che vanno ben oltre la comune digestione, influenzando il sistema immunitario, il metabolismo, il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale, e molto altro. Ma essendo un ecosistema, per funzionare correttamente ha […]

IL SECONDO CERVELLO: QUANTO E’ IMPORTANTE IL MICROBIOTA INTESTINALE?

IL SECONDO CERVELLO: QUANTO E’ IMPORTANTE IL MICROBIOTA INTESTINALE?

Quando si parla di microbiota si intende la complessa comunità di microrganismi che vive nel nostro corpo, ma fra tutti i possibili microbioti (quello della pelle, della bocca, del naso ecc..) il più numeroso e vario sia per popolazione che per numero di specie, è […]

ALLERGIA, DERMATITE ED ASMA: LA PREVENZIONE È FONDAMENTALE

ALLERGIA, DERMATITE ED ASMA: LA PREVENZIONE È FONDAMENTALE

Il nostro DNA svolge un ruolo centrale in moltissime funzioni del nostro organismo, compresa la salute della pelle e la preservazione del suo ruolo di barriera verso l’esterno. Un recente studio ha individuato due varianti in due polimorfismi a carico del gene KIF3A che sembrerebbero […]

ALLERGIE, INTOLLERANZE E SENSIBILITA’ ALL’ISTAMINA

ALLERGIE, INTOLLERANZE E SENSIBILITA’ ALL’ISTAMINA

Siamo ancora lontani dal comprendere a sufficienza i fenomeni allergici. Allergie, intolleranze, sensibilità, sono tutte patologie che possono avere un ventaglio di cause e sintomi estremamente vario, al punto che spesso di fronte ad un malessere non è semplice e tanto meno immediato risalire alla […]

ALIMENTAZIONE, GENETICA E GRAVIDANZA

ALIMENTAZIONE, GENETICA E GRAVIDANZA

In un periodo delicato come quello della gestazione è particolarmente importante fare attenzione alla propria alimentazione. E non si tratta solo di evitare ciò che potrebbe nuocere al feto, come le bevande alcoliche, o di garantire un adeguato apporto calorico, in assenza del quale anche […]

CIBI CONFEZIONATI ULTRA-TRASFORMATI: QUANTO FANNO MALE ALLA NOSTRA SALUTE?

CIBI CONFEZIONATI ULTRA-TRASFORMATI: QUANTO FANNO MALE ALLA NOSTRA SALUTE?

Quanti di noi hanno nella propria dispensa almeno qualche cibo pronto? Gli scaffali dei supermercati ne sono pieni e la tentazione di farne uso è molto alta, per comodità, mancanza di tempo per cucinare, per il loro gusto molto appetibile e perché spesso sono economici. […]

OMEGA 3 PER COLESTEROLO ALTO E MALATTIE CARDIOVASCOLARI: SONO REALMENTE EFFICACI?

OMEGA 3 PER COLESTEROLO ALTO E MALATTIE CARDIOVASCOLARI: SONO REALMENTE EFFICACI?

È frequente nel caso di colesterolo alto, se la situazione non è delle più gravi, che l’indicazione del professionista sia l’assunzione di un integratore di omega 3 ed omega 6. Ma è davvero un suggerimento (che nel caso del medico si traduce in prescrizione) che funziona? […]

LA PERILIPINA ED IL METABOLISMO DEI GRASSI

LA PERILIPINA ED IL METABOLISMO DEI GRASSI

Le cellule del nostro organismo per poter svolgere le proprie funzioni in maniera corretta ed efficace hanno bisogno di energia in maniera continua ed il tessuto adiposo ha un ruolo essenziale in questo processo. L’adipe consente infatti l’accumulo temporaneo di energia in forma di lipidi […]

CALCIO, GENETICA ED OBESITA’: COME I PRODOTTI CASEARI POSSONO AIUTARE A COMBATTERE IL SOVRAPPESO

CALCIO, GENETICA ED OBESITA’: COME I PRODOTTI CASEARI POSSONO AIUTARE A COMBATTERE IL SOVRAPPESO

L’obiettivo di una dieta ipocalorica è quello di ridurre l’apporto calorico ma mantenere ai livelli raccomandati l’apporto dei nutrienti. Latte e yogurt a ridotto contenuto di grassi, ma in generale tutti i prodotti lattiero caseari potrebbero rappresentare alimenti chiave per elaborare un regime alimentare ipocalorico […]

ALIMENTAZIONE, GENETICA E OSTEOPOROSI

ALIMENTAZIONE, GENETICA E OSTEOPOROSI

L’osteoporosi si caratterizza da una bassa densità minerale ossea (BMD), un peggioramento della microarchitettura ossea e un aumentato rischio di fratture. Il massimo sviluppo della massa ossea avviene normalmente verso i 35 anni; successivamente comincia ad impoverirsi come conseguenza dell’invecchiamento e in particolare nelle donne […]