Tag: nutrigenetica

CARENZE NUTRIZIONALI: QUALI SONO I REALI RISCHI?

CARENZE NUTRIZIONALI: QUALI SONO I REALI RISCHI?

Ogni giorno un adulto medio dovrebbe assumere 200 µg di acido folico, corrispondenti a 150 gr di spinaci scottati; 2,5 µg di vitamina B12, ovvero due uova di gallina; 800 di vitamina A, contenuti in 130 grammi di pomodori; 800 mg di calcio, pari a 160 […]

B-CAROTENE E VITAMINA A: A COSA SERVE E COME IL PATRIMONIO GENETICO NE INFLUENZA L’ASSORBIMENTO

B-CAROTENE E VITAMINA A: A COSA SERVE E COME IL PATRIMONIO GENETICO NE INFLUENZA L’ASSORBIMENTO

La vitamina A è una delle vitamine liposolubili che quindi non devono essere assunte quotidianamente poiché il corpo è in grado di immagazzinarle e rilasciarle solo all’occorrenza. Come vitamina A vengono indicati i retinoidi ed i loro analoghi, che possono essere prodotti dall’organismo a partire […]

LA DIETA IPERPROTEICA ED IL GENE FTO: COME NUTRIZIONE E GENETICA INTERAGISCONO NELLA REGOLAZIONE DELL’APPETITO

LA DIETA IPERPROTEICA ED IL GENE FTO: COME NUTRIZIONE E GENETICA INTERAGISCONO NELLA REGOLAZIONE DELL’APPETITO

È molto diffusa l’idea che una buona dieta per la perdita di peso debba essere composta principalmente da proteine, riducendo carboidrati e zuccheri in favore della carne e del pesce. Ed in molti soggetti una dieta di questo tipo porta a risultati notevoli e sul lungo termine anche ad una riduzione dell’appetito.

(altro…)
I VANTAGGI DELLA NUTRIGENETICA NEL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI

I VANTAGGI DELLA NUTRIGENETICA NEL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI

La psoriasi è una forma di dermatite cronica estremamente comune e colpisce circa il 2% della popolazione. I soggetti affetti da psoriasi mostrano un processo accelerato di degradazione delle cellule della pelle. Le cellule morte si accumulano così sullo strato esterno della pelle stessa e […]

FAME NERVOSA E GENETICA: ECCO PERCHE’ TENDIAMO AD ABBUFFARCI

FAME NERVOSA E GENETICA: ECCO PERCHE’ TENDIAMO AD ABBUFFARCI

L’origine etimologica del termine stress è latina e deriva dalla parola strictus, participio di “stringo”, i cui significati sono: stringere, stroncare, tagliare, fino a raggiungere ai nostri giorni il significato che, nell’accezione popolare, collega il vissuto di stress a quello di stanchezza o di uno […]

L’IMPORTANZA DELLA COLINA NELLA DIETA QUOTIDIANA

L’IMPORTANZA DELLA COLINA NELLA DIETA QUOTIDIANA

Fino agli anni 90 l’importanza della colina (conosciuta anche come vitamina J) era incredibilmente sottovalutata perché si riteneva che il nostro corpo ne producesse autonomamente una quantità sufficiente. Ma recenti studi hanno rivelato che solamenteil 10% della popolazione ne raggiungeva il livello giornaliero consigliato e molti neppure un terzo della quantità necessaria all’organismo.

Eppure è un nutriente di vitale importanza e sue carenze possono portare a numerosi disturbi epatici e muscolari. La colina è il precursore dei fosfolipidi che costituiscono la membrana cellulare ed è coinvolta nella metilazione e nella produzione di un importante neurotrasmettitore, l’acetilcolina. Ha quindi un ruolo centrale in numerose funzioni biologiche.

(altro…)
IL FERRO E LA PREDISPOSIZIONE GENETICA ALL’ANEMIA

IL FERRO E LA PREDISPOSIZIONE GENETICA ALL’ANEMIA

Il ferro è un elemento essenziale per la vita ed è coinvolto in molti processi fondamentali, in particolare il trasporto di ossigeno ai tessuti attraverso il sangue: è parte integrante della struttura dell’emoglobina, la proteina globulare che compone i globuli rossi. I livelli di ferro nelle […]

LA NUTRIGENETICA E LA DIETA DEL DNA

LA NUTRIGENETICA E LA DIETA DEL DNA

Alcune persone possono tranquillamente ingurgitare un pasto a base di lardo, uova, prosciutto e formaggio e non mostrare alcun aumento nel livello di colesterolo, altri potrebbero mangiare grandi quantità di cioccolato senza aumentare minimamente di peso. Infine ci sono quelli che solo a guardare un […]

SOVRAPPESO E OBESITA’: QUANDO UNA DIETA STANDARD NON FUNZIONA

SOVRAPPESO E OBESITA’: QUANDO UNA DIETA STANDARD NON FUNZIONA

L’indice di massa corporea (IMC) è un dato biometrico che mette in rapporto l’altezza del soggetto ed il suo peso ed è utilizzato dall’Organizzazione mondiale della sanità per definire il limite del normopeso: se l’indice di massa corporea è superiore a 30 kg/m² si parla di obesità, se è sito fra i 25 ed i 30 kg/m² di sovrappeso.

Al giorno d’oggi, lo stile di vita che conduciamo nei paesi occidentali è fortemente indirizzato alla sedentarietà e ad una dieta ipercalorica e ricca digrassi. L’attività fisica è spesso limitata ed in molti casi persino assente. La nostra giornata lavorativa, le nostre abitudini, i mezzi di spostamento che utilizziamo, i comfort di cui disponiamo, i pasti veloci e preconfezionati, la nostra routine: tutto è ottimizzato sia in termini di tempo che di risparmio energetico per rendere la nostra giornata la più proficua possibile per la nostra carriera e per le nostre relazioni sociali, ma di certo non per il nostro corpo.

(altro…)
EVOLUZIONE NUTRIGENETICA: COME LA CUCINA LOCALE MODIFICA IL GENOMA

EVOLUZIONE NUTRIGENETICA: COME LA CUCINA LOCALE MODIFICA IL GENOMA

I bisogni primari dell’uomo come dormire, riprodursi e nutrirsi, sono quelli strettamente legati alla sopravvivenza e accompagnano la nostra specie fin dalla preistoria spingendola ad adattarsi anche alle situazioni più difficili. Il nostro stesso corpo si è nei secoli abituato ad una determinata alimentazione, motivo […]