Tag: intolleranza

ALLERGIE, INTOLLERANZE E SENSIBILITA’ ALL’ISTAMINA

ALLERGIE, INTOLLERANZE E SENSIBILITA’ ALL’ISTAMINA

Siamo ancora lontani dal comprendere a sufficienza i fenomeni allergici. Allergie, intolleranze, sensibilità, sono tutte patologie che possono avere un ventaglio di cause e sintomi estremamente vario, al punto che spesso di fronte ad un malessere non è semplice e tanto meno immediato risalire alla […]

ALLERGIE ALIMENTARI E SICUREZZA DEL CONSUMATORE: ECCO COSA DICE IL MINISTERO DELLA SALUTE

ALLERGIE ALIMENTARI E SICUREZZA DEL CONSUMATORE: ECCO COSA DICE IL MINISTERO DELLA SALUTE

Secondo i dati Istat del 2016, il 10,7% degli italiani soffre di allergia, rendendo le malattie allergiche le più diffuse in assoluto fra quelle croniche. Dopotutto esistono talmente tante tipologie di allergie, da quelle alimentari, ai pollini, alle punture di insetti, ad acari e polvere, […]

QUANDO LA FRUTTA FA MALE: IL MALASSORBIMENTO E L’INTOLLERANZA AL FRUTTOSIO

QUANDO LA FRUTTA FA MALE: IL MALASSORBIMENTO E L’INTOLLERANZA AL FRUTTOSIO

Fra le numerose intolleranze alimentari ve n’è una decisamente rara e di cui quindi si sente poco parlare, ma che può essere potenzialmente letale se non diagnosticata: l’intolleranza ereditaria al fruttosio (HFI). Si tratta di una malattia ereditaria autosomica recessiva, ovvero per cui entrambi i genitori devono essere portatori affinché la condizione si possa manifestare nel figlio, cosa che non è certo accada. Infatti la patologia si manifesta solo se vengono ereditate due coppie di geni mutati, una da ognuno dei genitori, e si stima che solo un individuo su 20.000 ne soffra.

(altro…)
EVOLUZIONE NUTRIGENETICA: COME LA CUCINA LOCALE MODIFICA IL GENOMA

EVOLUZIONE NUTRIGENETICA: COME LA CUCINA LOCALE MODIFICA IL GENOMA

I bisogni primari dell’uomo come dormire, riprodursi e nutrirsi, sono quelli strettamente legati alla sopravvivenza e accompagnano la nostra specie fin dalla preistoria spingendola ad adattarsi anche alle situazioni più difficili. Il nostro stesso corpo si è nei secoli abituato ad una determinata alimentazione, motivo […]

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: PERCHE’ ALCUNI NON RIESCONO A DIGERIRLO?

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: PERCHE’ ALCUNI NON RIESCONO A DIGERIRLO?

Il latte vaccino costituisce circa l’80% del latte prodotto a livello mondiale.  Anche altre specie tra i mammiferi producono latte, tra cui l’asino, la capra, il cammello, la renna, l’alce, il lama ed altri, ma difficilmente al supermercato troveremo il latte di alpaca o di bue […]

L’ALLERGIA AL NICHEL FRA DATI E INCERTEZZE

L’ALLERGIA AL NICHEL FRA DATI E INCERTEZZE

Il Nichel è un metallo particolarmente allergenico. Si stima che a seconda dei paesi, una percentuale fra il 4% ed il 13,1% della popolazione sia particolarmente sensibile a quest’elemento, con una diffusione maggiore fra le donne dove la percentuale sale ad una media del 10%. La frequente esposizione al Nichel causa inoltre una maggiore sensibilità: infatti il 27-38% dei parrucchieri, frequentemente a contatto con prodotti di cosmesi che ne contengono un’elevata quantità, diventano col tempo allergici al Nichel.

Esistono due forme di allergia:

  • La dermatite allergica da contatto che si manifesta con arrossamento della pelle, prurito, orticaria, dopo aver maneggiato monete, chiavi, gioielli, o aver indossato orecchini contenenti Nichel
  • L’allergia sistemica al Nichel che oltre a presentare sintomi cutanei può anche causare problemi gastointestinali, respiratori e neurologici
(altro…)
CELIACHIA E GLIFOSATO: COSA FANNO GLI ERBICIDI ALLA NOSTRA SALUTE

CELIACHIA E GLIFOSATO: COSA FANNO GLI ERBICIDI ALLA NOSTRA SALUTE

La celiachia è una patologia da tempo conosciuta ma che solo da pochi anni a questa parte ha cominciato ad essere compresa ed adeguatamente affrontata, anche a causa del notevole aumento dei casi accertati. In Italia solo nel 2016 è stata diagnosticata a 15.569 nuovi pazienti, […]

COS’E’ LA CELIACHIA

COS’E’ LA CELIACHIA

Secondo il ministero della salute ad oggi in Italia ci sono 198.427 persone che soffrono di celiachia accertata, ed il 70% è rappresentato da donne. Non sono di certo poche, ma se pensiamo a quella che il ministero ritiene essere la reale incidenza di questo […]

L’ALIMENTAZIONE GLUTEN-FREE

L’ALIMENTAZIONE GLUTEN-FREE

La celiachia è una malattia auto-immune che costringe il soggetto che ne soffre a prestare particolarmente attenzione alla propria dieta ed agli alimenti ingeriti. Non è semplice identificare tutti i cibi che contengono glutine poiché spesso si trovano delle tracce di gliadina anche nei prodotti più insospettabili.
Vediamo quindi assieme quali sono gli alimenti a cui prestare attenzione, quali quelli assolutamente da evitare e quali invece sono sicuri per i soggetti celiaci.

(altro…)
LA CELIACHIA: UNA DIAGNOSI COMPLESSA

LA CELIACHIA: UNA DIAGNOSI COMPLESSA

La celiachia è una malattia auto-immune particolarmente difficile da diagnosticare poiché può presentare i sintomi più svariati, non sempre direttamente collegati al tratto gastro-intestinale, e che vengono spesso fraintesi. Ma la sua gravità rende necessario un approccio diagnostico che limiti il più possibile le mancate […]