Salute

ALIMENTAZIONE, GENETICA E OSTEOPOROSI

ALIMENTAZIONE, GENETICA E OSTEOPOROSI

L’osteoporosi si caratterizza da una bassa densità minerale ossea (BMD), un peggioramento della microarchitettura ossea e un aumentato rischio di fratture. Il massimo sviluppo della massa ossea avviene normalmente verso i 35 anni; successivamente comincia ad impoverirsi come conseguenza dell’invecchiamento e in particolare nelle donne […]

B-CAROTENE E VITAMINA A: A COSA SERVE E COME IL PATRIMONIO GENETICO NE INFLUENZA L’ASSORBIMENTO

B-CAROTENE E VITAMINA A: A COSA SERVE E COME IL PATRIMONIO GENETICO NE INFLUENZA L’ASSORBIMENTO

La vitamina A è una delle vitamine liposolubili che quindi non devono essere assunte quotidianamente poiché il corpo è in grado di immagazzinarle e rilasciarle solo all’occorrenza. Come vitamina A vengono indicati i retinoidi ed i loro analoghi, che possono essere prodotti dall’organismo a partire […]

ALIMENTAZIONE ED EMICRANIA

ALIMENTAZIONE ED EMICRANIA

La cefalea è un disturbo molto diffuso e con costi sociali molto elevati, sui cui meccanismi ci sono ancora molte incognite. È stato possibile classificare diversi tipi di cefalee tra cui l’emicrania, la cefalea tensiva e quella a grappolo. Per l’emicrania e la cefalea tensiva […]

ALLERGIE ALIMENTARI E SICUREZZA DEL CONSUMATORE: ECCO COSA DICE IL MINISTERO DELLA SALUTE

ALLERGIE ALIMENTARI E SICUREZZA DEL CONSUMATORE: ECCO COSA DICE IL MINISTERO DELLA SALUTE

Secondo i dati Istat del 2016, il 10,7% degli italiani soffre di allergia, rendendo le malattie allergiche le più diffuse in assoluto fra quelle croniche. Dopotutto esistono talmente tante tipologie di allergie, da quelle alimentari, ai pollini, alle punture di insetti, ad acari e polvere, […]

DNA, LEPTINA ED OBESITA’: ECCO COME L’ORMONE DELL’APPETITO INFLUENZA IL NOSTRO METABOLISMO

DNA, LEPTINA ED OBESITA’: ECCO COME L’ORMONE DELL’APPETITO INFLUENZA IL NOSTRO METABOLISMO

L’obesità è uno dei principali problemi di salute emergenti nella società del benessere, particolarmente rilevante per la sua correlazione con un maggiore rischio di sviluppare diabete mellito di tipo 2, malattie cardiocircolatorie o altre patologie correlate al sovrappeso. Nelle ultime decadi c’è stato un notevole […]

LA VITAMINA C: UN ANTIOSSIDANTE NATURALE FONDAMENTALE PER L’ORGANISMO

LA VITAMINA C: UN ANTIOSSIDANTE NATURALE FONDAMENTALE PER L’ORGANISMO

Gli esseri umani sono tra i pochi mammiferi che non sono in grado di sintetizzare in modo autonomo la vitamina C ed hanno bisogno di assumerla dall’esterno con la dieta. Infatti a causa di una mutazione del tipo loss-of-function, la funzionalità dell’enzima gulonolactone ossidasi (GULO), […]

QUANTO FA MALE L’ALCOOL? DIPENDE ANCHE DAL NOSTRO DNA

QUANTO FA MALE L’ALCOOL? DIPENDE ANCHE DAL NOSTRO DNA

Oltre 75 milioni di persone in tutto il mondo ogni anno sono affette da disturbi legati all’abuso di sostanze alcoliche. L’abuso di alcool è una delle cause primarie di morte negli Stati Uniti, contribuendo per oltre il 3,5% ai decessi su base annua. Per questo […]

UNA SFIDA PER IL FUTURO: CAMBIARE LA NOSTRA ALIMENTAZIONE PER SALVARE IL PIANETA

UNA SFIDA PER IL FUTURO: CAMBIARE LA NOSTRA ALIMENTAZIONE PER SALVARE IL PIANETA

Una dieta sana prodotta con un sistema ecologicamente sostenibile. Sembrerebbe un’utopia, uno di quei buoni propositi che tutti si pongono ma mai nessuno riesce a realizzare. Soprattutto se consideriamo che la produzione alimentare è la principale causa dei danni ecologici arrecati al pianeta. Le coltivazioni […]

COLESTEROLO BUONO E COLESTEROLO CATTIVO: COME IL DNA INFLUISCE SULLA COLESTEROLEMIA

COLESTEROLO BUONO E COLESTEROLO CATTIVO: COME IL DNA INFLUISCE SULLA COLESTEROLEMIA

L’ipercolesterolemia, cioè avere livelli troppo alti di colesterolo nel sangue, è uno dei problemi più diffusi del nostro secolo ed è assai comune negli abitanti dei paesi industrializzati a causa dei ben noti eccessi alimentari. Il colesterolo è però una sostanza molto importante per il […]

QUANDO LA FRUTTA FA MALE: IL MALASSORBIMENTO E L’INTOLLERANZA AL FRUTTOSIO

QUANDO LA FRUTTA FA MALE: IL MALASSORBIMENTO E L’INTOLLERANZA AL FRUTTOSIO

Fra le numerose intolleranze alimentari ve n’è una decisamente rara e di cui quindi si sente poco parlare, ma che può essere potenzialmente letale se non diagnosticata: l’intolleranza ereditaria al fruttosio (HFI). Si tratta di una malattia ereditaria autosomica recessiva, ovvero per cui entrambi i […]