Alimentazione

CARENZA DI VITAMINA B12: CAUSE E SINTOMI

CARENZA DI VITAMINA B12: CAUSE E SINTOMI

Con la sempre maggiore diffusione di diete vegetariane e vegane si sente sempre più spesso parlare di casi di carenze alimentari o di malnutrizione, ovvero l’insufficiente assunzione di alcuni micronutrienti indispensabili per la salute. Eclatanti furono i casi di alcuni bambini ricoverati per gravi insufficienze […]

CARENZA DI VITAMINA D: ALIMENTAZIONE E GENETICA CI AIUTANO A COMPRENDERNE LE CAUSE

CARENZA DI VITAMINA D: ALIMENTAZIONE E GENETICA CI AIUTANO A COMPRENDERNE LE CAUSE

La situazione dei livelli di vitamina D nella popolazione è chiara e preoccupante: quasi il 90% della popolazione mondiale e l’80% della popolazione italiana presenta bassi livelli di vitamina D. Una carenza di questa vitamina è un problema non da poco dato che questo piccolo […]

LA DIETA IPERPROTEICA ED IL GENE FTO: COME NUTRIZIONE E GENETICA INTERAGISCONO NELLA REGOLAZIONE DELL’APPETITO

LA DIETA IPERPROTEICA ED IL GENE FTO: COME NUTRIZIONE E GENETICA INTERAGISCONO NELLA REGOLAZIONE DELL’APPETITO

È molto diffusa l’idea che una buona dieta per la perdita di peso debba essere composta principalmente da proteine, riducendo carboidrati e zuccheri in favore della carne e del pesce. Ed in molti soggetti una dieta di questo tipo porta a risultati notevoli e sul […]

COLESTEROLO BUONO E COLESTEROLO CATTIVO: COME IL DNA INFLUISCE SULLA COLESTEROLEMIA

COLESTEROLO BUONO E COLESTEROLO CATTIVO: COME IL DNA INFLUISCE SULLA COLESTEROLEMIA

L’ipercolesterolemia, cioè avere livelli troppo alti di colesterolo nel sangue, è uno dei problemi più diffusi del nostro secolo ed è assai comune negli abitanti dei paesi industrializzati a causa dei ben noti eccessi alimentari. Il colesterolo è però una sostanza molto importante per il […]

I VANTAGGI DELLA NUTRIGENETICA NEL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI

I VANTAGGI DELLA NUTRIGENETICA NEL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI

La psoriasi è una forma di dermatite cronica estremamente comune e colpisce circa il 2% della popolazione. I soggetti affetti da psoriasi mostrano un processo accelerato di degradazione delle cellule della pelle. Le cellule morte si accumulano così sullo strato esterno della pelle stessa e […]

FAME NERVOSA E GENETICA: ECCO PERCHE’ TENDIAMO AD ABBUFFARCI

FAME NERVOSA E GENETICA: ECCO PERCHE’ TENDIAMO AD ABBUFFARCI

L’origine etimologica del termine stress è latina e deriva dalla parola strictus, participio di “stringo”, i cui significati sono: stringere, stroncare, tagliare, fino a raggiungere ai nostri giorni il significato che, nell’accezione popolare, collega il vissuto di stress a quello di stanchezza o di uno […]

PRESSIONE ALTA? ECCO COME RIDURRE IL CONSUMO DI SALE

PRESSIONE ALTA? ECCO COME RIDURRE IL CONSUMO DI SALE

Fra tutti i sali esistenti in natura, quello per eccellenza è ovviamente il cloruro di sodio NaCl, sale essenziale per la vita umana e componente indispensabile in cucina. È naturalmente contenuto nel corpo dell’uomo e degli animali, dove partecipa al delicato equilibrio sodio-potassio e svolge […]

L’IMPORTANZA DELLA COLINA NELLA DIETA QUOTIDIANA

L’IMPORTANZA DELLA COLINA NELLA DIETA QUOTIDIANA

Fino agli anni 90 l’importanza della colina (conosciuta anche come vitamina J) era incredibilmente sottovalutata perché si riteneva che il nostro corpo ne producesse autonomamente una quantità sufficiente. Ma recenti studi hanno rivelato che solamenteil 10% della popolazione ne raggiungeva il livello giornaliero consigliato e molti […]

IPERTENSIONE E SENSIBILITA’ AL SALE: ALCUNI SOGGETTI SONO MAGGIORMENTE A RISCHIO

IPERTENSIONE E SENSIBILITA’ AL SALE: ALCUNI SOGGETTI SONO MAGGIORMENTE A RISCHIO

Il sale è considerato una “sostanza a rischio”, soprattutto per gli ipertesi e per i portatori di malattie cardiovascolari. Non si tratta infatti di un alimento vero e proprio o di un vero nutriente ma di un sapore aggiunto. Gli alimenti, infatti, allo stato naturale, […]

IL FERRO E LA PREDISPOSIZIONE GENETICA ALL’ANEMIA

IL FERRO E LA PREDISPOSIZIONE GENETICA ALL’ANEMIA

Il ferro è un elemento essenziale per la vita ed è coinvolto in molti processi fondamentali, in particolare il trasporto di ossigeno ai tessuti attraverso il sangue: è parte integrante della struttura dell’emoglobina, la proteina globulare che compone i globuli rossi. I livelli di ferro nelle […]