Recent Posts

ALLERGIE, INTOLLERANZE E SENSIBILITA’ ALL’ISTAMINA

ALLERGIE, INTOLLERANZE E SENSIBILITA’ ALL’ISTAMINA

Siamo ancora lontani dal comprendere a sufficienza i fenomeni allergici. Allergie, intolleranze, sensibilità, sono tutte patologie che possono avere un ventaglio di cause e sintomi estremamente vario, al punto che spesso di fronte ad un malessere non è semplice e tanto meno immediato risalire alla […]

LA NUTRIGENETICA E LA DIETA DEL DNA

LA NUTRIGENETICA E LA DIETA DEL DNA

Alcune persone possono tranquillamente ingurgitare un pasto a base di lardo, uova, prosciutto e formaggio e non mostrare alcun aumento nel livello di colesterolo, altri potrebbero mangiare grandi quantità di cioccolato senza aumentare minimamente di peso. Infine ci sono quelli che solo a guardare un […]

PRESERVARE IL MICROBIOTA: COME MIGLIORARE LA PROPRIA SALUTE INTESTINALE

PRESERVARE IL MICROBIOTA: COME MIGLIORARE LA PROPRIA SALUTE INTESTINALE

Il microbiota intestinale ha un ruolo fondamentale nella salute dell’organismo, e svolge numerose funzioni che vanno ben oltre la comune digestione, influenzando il sistema immunitario, il metabolismo, il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale, e molto altro.

Ma essendo un ecosistema, per funzionare correttamente ha bisogno di mantenere un delicato equilibrio fra le popolazioni che lo compongono.

Tale equilibrio viene influenzato da moltissimi fattori, legati soprattutto (ma non solo) allo stile di vita della persona che lo ospita, ed una volta perso questo equilibrio può essere molto difficile riuscire a raggiungerlo nuovamente.

(altro…)
I BENEFICI DEL CIOCCOLATO

I BENEFICI DEL CIOCCOLATO

Il cioccolato è noto per il suo gusto raffinato e la sua storia inizia in tempi molto antichi, quando i Maya lo consideravano il “Cibo degli Dei” e lo consumavano come bevanda calda. Oltre ad essere un alimento molto gustoso ed un autentico comfort food, […]

IL SECONDO CERVELLO: QUANTO E’ IMPORTANTE IL MICROBIOTA INTESTINALE?

IL SECONDO CERVELLO: QUANTO E’ IMPORTANTE IL MICROBIOTA INTESTINALE?

Quando si parla di microbiota si intende la complessa comunità di microrganismi che vive nel nostro corpo, ma fra tutti i possibili microbioti (quello della pelle, della bocca, del naso ecc..) il più numeroso e vario sia per popolazione che per numero di specie, è […]

ALLERGIA, DERMATITE ED ASMA: LA PREVENZIONE È FONDAMENTALE

ALLERGIA, DERMATITE ED ASMA: LA PREVENZIONE È FONDAMENTALE

Il nostro DNA svolge un ruolo centrale in moltissime funzioni del nostro organismo, compresa la salute della pelle e la preservazione del suo ruolo di barriera verso l’esterno. Un recente studio ha individuato due varianti in due polimorfismi a carico del gene KIF3A che sembrerebbero aumentare il rischio in età infantile di avere problemi cutanei, in particolare di sviluppare la dermatite atopica.

(altro…)
CARENZE NUTRIZIONALI: QUALI SONO I REALI RISCHI?

CARENZE NUTRIZIONALI: QUALI SONO I REALI RISCHI?

Ogni giorno un adulto medio dovrebbe assumere 200 µg di acido folico, corrispondenti a 150 gr di spinaci scottati; 2,5 µg di vitamina B12, ovvero due uova di gallina; 800 di vitamina A, contenuti in 130 grammi di pomodori; 800 mg di calcio, pari a 160 […]

PELLE, DNA E FOTOINVECCHIAMENTO

PELLE, DNA E FOTOINVECCHIAMENTO

L’invecchiamento cutaneo, con cui tutti dobbiamo fare i conti prima o poi, è un processo fisiologico molto complesso che porta ad un’alterazione graduale della pelle di viso e corpo ed è dovuto alla normale degenerazione delle cellule dell’epidermide.

CARBOIDRATI, PROTEINE E GRASSI: COME SI COMPONE LA DIETA IDEALE?

CARBOIDRATI, PROTEINE E GRASSI: COME SI COMPONE LA DIETA IDEALE?

I carboidrati fanno ingrassare ed aumentano la ritenzione idrica. Le proteine fanno male, sovraccaricano i reni e la carne rossa è cancerogena. I grassi aumentano il rischio di malattie cardiovascolari e fanno (anch’essi) ingrassare. Non ci resta che nutrirci d’aria dunque! Fortunatamente si tratta solo di falsi miti, di mode alimentari o, alle volte, di stratagemmi commerciali. C’è un unico fattore che determina l’aumento o la diminuzione di peso: ovvero l’introito calorico rispetto alla spesa energetica. Se si assumono più calorie di quelle che si consumano il peso corporeo aumenterà indipendentemente dalle proporzioni di macronutrienti del piano alimentare.

Assodata la necessità di un deficit calorico per il dimagrimento e l’importanza che rivestono tutti i macronutrienti per un corretto funzionamento dell’organismo, la loro ripartizione ha comunque un ruolo non indifferente sull’efficacia della dieta.

(altro…)
ALIMENTAZIONE, GENETICA E GRAVIDANZA

ALIMENTAZIONE, GENETICA E GRAVIDANZA

In un periodo delicato come quello della gestazione è particolarmente importante fare attenzione alla propria alimentazione. E non si tratta solo di evitare ciò che potrebbe nuocere al feto, come le bevande alcoliche, o di garantire un adeguato apporto calorico, in assenza del quale anche […]

CIBI CONFEZIONATI ULTRA-TRASFORMATI: QUANTO FANNO MALE ALLA NOSTRA SALUTE?

CIBI CONFEZIONATI ULTRA-TRASFORMATI: QUANTO FANNO MALE ALLA NOSTRA SALUTE?

Quanti di noi hanno nella propria dispensa almeno qualche cibo pronto? Gli scaffali dei supermercati ne sono pieni e la tentazione di farne uso è molto alta, per comodità, mancanza di tempo per cucinare, per il loro gusto molto appetibile e perché spesso sono economici. […]