Recent Posts

CIBI CONFEZIONATI ULTRA-TRASFORMATI: QUANTO FANNO MALE ALLA NOSTRA SALUTE?

CIBI CONFEZIONATI ULTRA-TRASFORMATI: QUANTO FANNO MALE ALLA NOSTRA SALUTE?

Quanti di noi hanno nella propria dispensa almeno qualche cibo pronto? Gli scaffali dei supermercati ne sono pieni e la tentazione di farne uso è molto alta, per comodità, mancanza di tempo per cucinare, per il loro gusto molto appetibile e perché spesso sono economici. […]

OMEGA 3 PER COLESTEROLO ALTO E MALATTIE CARDIOVASCOLARI: SONO REALMENTE EFFICACI?

OMEGA 3 PER COLESTEROLO ALTO E MALATTIE CARDIOVASCOLARI: SONO REALMENTE EFFICACI?

È frequente nel caso di colesterolo alto, se la situazione non è delle più gravi, che l’indicazione del professionista sia l’assunzione di un integratore di omega 3 ed omega 6. Ma è davvero un suggerimento (che nel caso del medico si traduce in prescrizione) che funziona? […]

GRAVIDANZA, DETOSSIFICAZIONE E IPERTENSIONE: L’IMPORTANZA DEI FOLATI NELLA DIETA

GRAVIDANZA, DETOSSIFICAZIONE E IPERTENSIONE: L’IMPORTANZA DEI FOLATI NELLA DIETA

L’acido folico, conosciuto anche come vitamina B9, è una vitamina idrosolubile che si trova in particolare nelle verdure a foglia verde. L’organismo non è in grado di sintetizzarla, quindi la provenienza è necessariamente esogena tramite l’assunzione di cibo. Negli alimenti si trova sottoforma di folati, ovvero la forma biologicamente non attiva, la quale viene convertita in acido diidrofolico nel fegato e successivamente in acido tetraidrofolico per poi essere utilizzata dall’organismo.

L’acido folico è fondamentale per la metilazione del DNA ed è particolarmente importante in gravidanza e durante la crescita poiché utile alla duplicazione cellulare ed alla prevenzione di numerose malformazioni del feto come la spina bifida. Carenze di acido folico possono inoltre causare anemia macrocitica, spossatezza, stati di confusione, perdita di memoria e depressione.

(altro…)
LA PERILIPINA ED IL METABOLISMO DEI GRASSI

LA PERILIPINA ED IL METABOLISMO DEI GRASSI

Le cellule del nostro organismo per poter svolgere le proprie funzioni in maniera corretta ed efficace hanno bisogno di energia in maniera continua ed il tessuto adiposo ha un ruolo essenziale in questo processo. L’adipe consente infatti l’accumulo temporaneo di energia in forma di lipidi […]

CALCIO, GENETICA ED OBESITA’: COME I PRODOTTI CASEARI POSSONO AIUTARE A COMBATTERE IL SOVRAPPESO

CALCIO, GENETICA ED OBESITA’: COME I PRODOTTI CASEARI POSSONO AIUTARE A COMBATTERE IL SOVRAPPESO

L’obiettivo di una dieta ipocalorica è quello di ridurre l’apporto calorico ma mantenere ai livelli raccomandati l’apporto dei nutrienti. Latte e yogurt a ridotto contenuto di grassi, ma in generale tutti i prodotti lattiero caseari potrebbero rappresentare alimenti chiave per elaborare un regime alimentare ipocalorico […]

ALIMENTAZIONE, GENETICA E OSTEOPOROSI

ALIMENTAZIONE, GENETICA E OSTEOPOROSI

L’osteoporosi si caratterizza da una bassa densità minerale ossea (BMD), un peggioramento della microarchitettura ossea e un aumentato rischio di fratture.

Il massimo sviluppo della massa ossea avviene normalmente verso i 35 anni; successivamente comincia ad impoverirsi come conseguenza dell’invecchiamento e in particolare nelle donne dopo la menopausa. In questo caso gli stimoli che vengono a cessare non sono di natura meccanica ma ormonale, poiché con l’atrofia delle ovaie la produzione di estrogeni subisce una drastica riduzione.

(altro…)
B-CAROTENE E VITAMINA A: A COSA SERVE E COME IL PATRIMONIO GENETICO NE INFLUENZA L’ASSORBIMENTO

B-CAROTENE E VITAMINA A: A COSA SERVE E COME IL PATRIMONIO GENETICO NE INFLUENZA L’ASSORBIMENTO

La vitamina A è una delle vitamine liposolubili che quindi non devono essere assunte quotidianamente poiché il corpo è in grado di immagazzinarle e rilasciarle solo all’occorrenza. Come vitamina A vengono indicati i retinoidi ed i loro analoghi, che possono essere prodotti dall’organismo a partire […]

ALIMENTAZIONE ED EMICRANIA

ALIMENTAZIONE ED EMICRANIA

La cefalea è un disturbo molto diffuso e con costi sociali molto elevati, sui cui meccanismi ci sono ancora molte incognite. È stato possibile classificare diversi tipi di cefalee tra cui l’emicrania, la cefalea tensiva e quella a grappolo. Per l’emicrania e la cefalea tensiva […]

ALLERGIE ALIMENTARI E SICUREZZA DEL CONSUMATORE: ECCO COSA DICE IL MINISTERO DELLA SALUTE

ALLERGIE ALIMENTARI E SICUREZZA DEL CONSUMATORE: ECCO COSA DICE IL MINISTERO DELLA SALUTE

Secondo i dati Istat del 2016, il 10,7% degli italiani soffre di allergia, rendendo le malattie allergiche le più diffuse in assoluto fra quelle croniche. Dopotutto esistono talmente tante tipologie di allergie, da quelle alimentari, ai pollini, alle punture di insetti, ad acari e polvere, ed il ventaglio di sintomi è talmente ampio e variegato, che spesso è difficile creare un quadro clinico completo.

Chissà quanti italiani non ritengono che i loro lievi disturbi digestivi siano dovuti ad un’allergia o ad un’intolleranza alimentare, o che quella leggera rinite fosse dovuta alla presenza di un particolare polline.

(altro…)
DNA, LEPTINA ED OBESITA’: ECCO COME L’ORMONE DELL’APPETITO INFLUENZA IL NOSTRO METABOLISMO

DNA, LEPTINA ED OBESITA’: ECCO COME L’ORMONE DELL’APPETITO INFLUENZA IL NOSTRO METABOLISMO

L’obesità è uno dei principali problemi di salute emergenti nella società del benessere, particolarmente rilevante per la sua correlazione con un maggiore rischio di sviluppare diabete mellito di tipo 2, malattie cardiocircolatorie o altre patologie correlate al sovrappeso. Nelle ultime decadi c’è stato un notevole […]