Tag: Vitamina D

CARENZE NUTRIZIONALI: QUALI SONO I REALI RISCHI?

CARENZE NUTRIZIONALI: QUALI SONO I REALI RISCHI?

Ogni giorno un adulto medio dovrebbe assumere 200 µg di acido folico, corrispondenti a 150 gr di spinaci scottati; 2,5 µg di vitamina B12, ovvero due uova di gallina; 800 di vitamina A, contenuti in 130 grammi di pomodori; 800 mg di calcio, pari a 160 […]

ALIMENTAZIONE, GENETICA E GRAVIDANZA

ALIMENTAZIONE, GENETICA E GRAVIDANZA

In un periodo delicato come quello della gestazione è particolarmente importante fare attenzione alla propria alimentazione. E non si tratta solo di evitare ciò che potrebbe nuocere al feto, come le bevande alcoliche, o di garantire un adeguato apporto calorico, in assenza del quale anche […]

ALIMENTAZIONE, GENETICA E OSTEOPOROSI

ALIMENTAZIONE, GENETICA E OSTEOPOROSI

L’osteoporosi si caratterizza da una bassa densità minerale ossea (BMD), un peggioramento della microarchitettura ossea e un aumentato rischio di fratture.

Il massimo sviluppo della massa ossea avviene normalmente verso i 35 anni; successivamente comincia ad impoverirsi come conseguenza dell’invecchiamento e in particolare nelle donne dopo la menopausa. In questo caso gli stimoli che vengono a cessare non sono di natura meccanica ma ormonale, poiché con l’atrofia delle ovaie la produzione di estrogeni subisce una drastica riduzione.

(altro…)
CARENZA DI VITAMINA D: ALIMENTAZIONE E GENETICA CI AIUTANO A COMPRENDERNE LE CAUSE

CARENZA DI VITAMINA D: ALIMENTAZIONE E GENETICA CI AIUTANO A COMPRENDERNE LE CAUSE

La situazione dei livelli di vitamina D nella popolazione è chiara e preoccupante: quasi il 90% della popolazione mondiale e l’80% della popolazione italiana presenta bassi livelli di vitamina D. Una carenza di questa vitamina è un problema non da poco dato che questo piccolo […]